Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo la lunga pausa dovuta in larga parte alla pandemia, abbiamo il piacere di riavviare il ciclo di Conferenze di Mezzogiorno, gli appuntamenti di informazione e aggiornamento su temi europei di interesse per l’Italia, rivolti agli END e alle rispettive amministrazioni di appartenenza. 

Lunedì 24 ottobre si è svolta la conferenza sul tema “Le risorse per il rilancio: PNRR e REPowerEU per la sfida della transizione energetica tra pandemia e guerra in Europa”.

Sono intervenuti due funzionari della Commissione europea, membri della Recovery and Resilience Task Force del Segretariato Generale: Alessandro Carano, Senior Adviser del Direttore Generale, e Olivier Coppens, Policy coordinator del PNRR Italia. 

La conferenza è stata ospitata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha gentilmente messo a disposizione la sede dell’Ufficio di Collegamento a Bruxelles. 

La partecipazione è stata numerosa, 64 sono stati i partecipanti tra coloro che hanno seguito l’evento in presenza e coloro che erano collegati in videoconferenza. 

Intendiamo continuare gli appuntamenti, sempre in modalità ibrida per garantire la più ampia partecipazione non solo agli END fuori Bruxelles, ma anche alle amministrazioni in Italia. 

Invitiamo pertanto tutti gli END a farsi parte attiva e proporre tematiche e relatori da candidare alla prossime Conferenze di Mezzogiorno, scrivendoci a clenad.italia@gmail.com.