Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 5 luglio 2022, presso i locali della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea (UE) di Bruxelles ed in video conferenza, si è riunita l’assemblea generale del Clenad Italia.
L’assemblea si è aperta con gli interventi dell’Ambasciatore Benassi e del sottosegretario di Stato agli affari europei, on. Enzo Amendola, i quali hanno sottolineato l’importanza degli END nel panorama istituzionale italiano oltre che gli ottimi risultati sinora raggiunti.
Sono poi seguiti gli interventi del presidente Stuppia e della vicepresidente Simeon che hanno presentato, da un lato, le linee direttrici del programma e, dall’altro, hanno evidenziato le criticità dell’istituto END, tra cui la mancata valorizzazione dei funzionari in distacco al rientro presso le loro amministrazioni, nonché la scarsa conoscenza dell’istituto presso le amministrazioni italiane, che spesso non ne apprezzano le potenzialità e il valore aggiunto, opponendo spesso resistenze o difficoltà ai funzionari che esprimono interesse al distacco.
 
Inoltre, ci si è soffermati sulla difficoltà di attuare iniziative da parte del Clenad per la mancanza di risorse finanziarie che sono indispensabili per rendere l’azione dell’Associazione efficace e soprattutto utile e di servizio per tutti gli END.
 
Le criticità rilevate sono state spesso associate a lacune normative, e l’Assemblea ha proposto l’istituzione di un tavolo di lavoro congiunto, anche con la partecipazione del dipartimento della Funzione pubblica – finalizzato ad elaborare delle proposte operative volte a colmare tali lacune. Il sottosegretario Amendola, replicando, ha condiviso la proposta e si è impegnato a supportarne i seguiti operativi.
 
L’assemblea è stata anche l’occasione per rinnovare il Consiglio direttivo la cui composizione è consultabile qui.

Il 5 luglio 2022, presso i locali della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea (UE) di Bruxelles ed in video conferenza, si è riunita l’assemblea generale del Clenad Italia.

L’assemblea si è aperta con gli interventi dell’Ambasciatore Benassi e del sottosegretario di Stato agli affari europei, on. Enzo Amendola, i quali hanno sottolineato l’importanza degli END nel panorama istituzionale italiano oltre che gli ottimi risultati sinora raggiunti.
Sono poi seguiti gli interventi del presidente Stuppia e della vicepresidente Simeon che hanno presentato, da un lato, le linee direttrici del programma e, dall’altro, hanno evidenziato le criticità dell’istituto END, tra cui la mancata valorizzazione dei funzionari in distacco al rientro presso le loro amministrazioni, nonché la scarsa conoscenza dell’istituto presso le amministrazioni italiane, che spesso non ne apprezzano le potenzialità e il valore aggiunto, opponendo spesso resistenze o difficoltà ai funzionari che esprimono interesse al distacco.
 
Inoltre, ci si è soffermati sulla difficoltà di attuare iniziative da parte del Clenad per la mancanza di risorse finanziarie che sono indispensabili per rendere l’azione dell’Associazione efficace e soprattutto utile e di servizio per tutti gli END.
 
Le criticità rilevate sono state spesso associate a lacune normative, e l’Assemblea ha proposto l’istituzione di un tavolo di lavoro congiunto, anche con la partecipazione del dipartimento della Funzione pubblica – finalizzato ad elaborare delle proposte operative volte a colmare tali lacune. Il sottosegretario Amendola, replicando, ha condiviso la proposta e si è impegnato a supportarne i seguiti operativi.
 
L’assemblea è stata anche l’occasione per rinnovare il Consiglio direttivo la cui composizione è consultabile qui.