Il Clenad Italia è la sezione del Clenad International che raggruppa gli Esperti Nazionali in distacco presso le Istituzioni e gli organismi dell’UE.

Il Clenad Italia:

  • Promuove la figura degli Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le amministrazioni pubbliche in Italia
  • Promuove il dibattito sul ruolo e sulla valorizzazione degli END con le Istituzioni italiane ed amministrazioni pubbliche;
  • Mantiene aggiornata, in stretta collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, la banca dati degli END e degli ex-END, creando uno strumento utile per le amministrazioni italiane interessate a profili professionali di valenza europea.

ll Clenad Italia rappresenta più di 200 END.

Per ottenere risultati significativi nelle attività promosse dal Direttivo del Clenad Italia, la partecipazione continua ed attiva degli END è di fondamentale importanza.

Ogni END è automaticamente membro del Clenad

Se sei un END italiano, ti invitiamo a prendere contatti con il Clenad Italia scrivendo a: clenad.italia@gmail.com

Ogni anno il Clenad pubblica il rapporto delle principali attivita’ svolte, statistiche ed informazioni utili per gli END.

Qui trovi l’ultimo rapporto annuale del Clenad e i precedenti dall’anno 2010.

In questa pagina trovi la raccolta della principale normativa di riferimento relativa agli END: status giuridico, diritti, doveri e indennità.

In questa pagina trovi le domande e risposte piu’ significative per la comunità END.

Scrivi a clenad.italia@gmail.com oppure utilizza il modulo che trovi in questa pagina. Cerchiamo di rispondere a tutte le mail provenienti dagli END.

Cerchiamo di aggiornare qui le  informazioni sulle indennita’ corrisposte agli END

Lo statuto contenente le finalita’ e l’organizzazione del Clenad

Un esempio di scheda che ogni anno devi compilare per l’attivita’ svolta come END 

Chi siamo e cosa facciamo

Nominato il Direttivo Clenad 2025

Nel corso della riunione dell’11 febbraio 2025 l’assemblea generale del Clenad Italia ha rinnovato il Consiglio Direttivo secondo le procedure di cui al punto 8 dello Statuto del Clenad, nominando i seguenti membri: Gabriele Zanardo Luca Fiorani Arturo Incerti Marcello

Per saperne di più »

Assemblea Generale del CLENAD ITALIA

Martedi’ 11 Febbraio 2025 ore 18.30  presso la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea  Rue du Marteau 9, Bruxelles Invitiamo tutti gli END a partecipare all’Assemblea generale del Clenad in programma per il giorno 11 Febbraio 2025, personalmente, iscrivendosi autonomamente

Per saperne di più »

Evento conviviale al Ginette Bar

Venerdi’ 7 febbraio 2025, dalle ore 18, ci vedremo per un saluto e un drink al Ginette Bar Luxembourg. Sara’ una occasione per incontrare i membri del Direttivo CLENAD Italia, conoscerci meglio, scambiare idee ed esperienze sulla nostra esperienza come

Per saperne di più »

La tua scheda per il rapporto annuale 2024

Stiamo raccogliendo dagli END le schede informative relative all’attivita’ dagli stessi svolta nel corso del 2024. Le schede saranno parte del rapporto annuale che viene annualmente pubblicato dal Clenad. Se sei in END e vuoi contribuire condividendo la tua esperienza

Per saperne di più »
March 3, 2024

Il CLENAD Italia si dedica al supporto e alla rappresentanza degli esperti nazionali distaccati (END) italiani presso le istituzioni dell’Unione Europea e altre organizzazioni internazionali. Tra le varie tematiche di interesse per gli END, il CLENAD affronta questioni pratiche e amministrative che riguardano direttamente la loro esperienza di distacco, tra cui:

1. Tassazione delle Allowances:

Il CLENAD ha lavorato intensamente sul tema della tassazione delle indennità corrisposte agli END, inclusa la tassazione applicabile. È fondamentale che gli END comprendano le implicazioni fiscali delle allowances ricevute durante il distacco all’estero, per garantire il corretto adempimento degli obblighi fiscali sia nel paese di distacco che in Italia. Per dettagli specifici, ti invitiamo a consultare le risorse fornite nella sezione “Indennità END” e di contattarci per eventuali dubbi o per ulteriori informazioni.

2. Iscrizione all’AIRE:

Anche la questione dell’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) per gli END è stata oggetto di approfondimento e di chiarimenti da parte del CLENAD. In precedenza, si riteneva che gli END dovessero iscriversi all’AIRE durante il periodo di distacco. Tuttavia, recenti comunicazioni, sebbene formulate per le vie brevi, hanno indicato che tale iscrizione non è obbligatoria per gli END, poiché il distacco non comporta una residenza permanente all’estero. Se sei interessato ad approfondire questo tema, ti consigliamo di consultare la sezione “Q&A sugli END”.

3. Compilazione del Rapporto di fine mandato:

Al termine del periodo di distacco, gli END sono tenuti a redigere un rapporto che riassuma le attività svolte, le competenze acquisite e le esperienze maturate. Questo rapporto è fondamentale per documentare l’esperienza acquisita durante il distacco e può essere utile sia per l’ente di appartenenza che per future opportunità professionali. Il CLENAD fornisce linee guida e modelli per facilitare la compilazione di questo rapporto. Gli END possono accedere alla “Scheda Relazione Annuale END” nella sezione “Documenti utili” del sito del CLENAD per maggiori dettagli.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su queste e altre tematiche, gli END sono invitati a consultare regolarmente il sito ufficiale del CLENAD Italia e a partecipare alle assemblee e agli eventi organizzati dall’associazione.

4. Valorizzazione dell’esperienza acquisita come END

Il Clenad si e’ impegnato nel promuovere la valorizzazione dell’esperienza maturata all’estero dagli END al momento del loro rientro in Italia. L’obiettivo è garantire che le competenze e le conoscenze acquisite durante il distacco presso le istituzioni europee siano riconosciute e utilizzate efficacemente nelle amministrazioni di origine. E’ recente l’introduzione di modifiche normative che riconoscono l’esperienza internazionale degli END come titolo preferenziale per l’accesso a posizioni economiche superiori o a incarichi dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche italiane. Queste modifiche sono state formalizzate nel testo normativo ufficiale, dove l’esperienza maturata all’estero è evidenziata come criterio preferenziale per avanzamenti di carriera. In  particolare, il 6 giugno 2023, la Camera dei Deputati ha approvato un ordine del giorno che impegna il governo a valorizzare l’esperienza degli END al loro rientro in Italia. Questo impegno prevede l’inclusione dell’esperienza internazionale degli END come criterio nei concorsi pubblici e la possibilità di accedere a incarichi dirigenziali, riconoscendo formalmente il valore aggiunto portato dagli END alle amministrazioni pubbliche. 

Scroll to Top